Lo shopping è una delle attività più praticate dai single, soprattutto dalle donne. Vediamo insieme quali sono le diverse categorie.
Compro perchè devo, perchè ne ho bisogno, perchè mi diverte...
A tutti, almeno una volta nella vita, è capitato di uscire di casa per acquistare qualcosa di preciso e poi di ritornare avendo acquistato anche altro; per noi single la possibilità che questo accada è ancora maggiore!
Gli psicologi affermano che lo shopping è un momento di gratificazione per l'ego delle persone... e chi c'è al mondo che non abbia bisogno di sentirsi gratificato/a più di un/a single?
Non per nulla Sophie Kinsella ha creato una serie, con il suo divertente "I Love Shopping".
Lo shopping non è solo un modo per acquistare ciò di cui si ha bisogno, ma anche un'occasione di svago e divertimento, specialmente per i single. Sfogliare le vetrine, provare nuovi capi e cadete in tentazione davanti alle offerte diventa una valvola di sfogo dalla routine quotidiana. Soprattutto nei periodi di maggior solitudine, una passeggiata in un centro commerciale può essere un modo per combattere lo stress e gratificare con piccoli acquisti personali. Non è un caso che autrici di successo come Sophie Kinsella abbiano reso popolare il filone delle 'shopaholic stories', dove il protagonista trova nello shopping un antidoto all'ansia e una valvola catartica per i problemi della vita. In fondo, concedersi quelle scarpe o quell'accessorio di cui si è sempre desiderati è un momento di sano edonismo, specie quando si è soli.
Da moltissimi anni circola la leggenda che esista.
ViviMilano già a fine del millennio scorso segnalava che a Milano c'è un supermercato per single: l'ESSELUNGA di Viale Papiniano.
La leggenda narrava che all'interno del supermercato i single si ritrovassero con l'intento di conoscersi, magari scontrandosi con il carrello o facendo finta di far cadere qualche cosa dalla borsa della spesa. I singles frequentavano questo supermercato non soltanto per riempire il frigorifero ma anche (o soprattutto?) per cuccare, in un viavai di modelli e modelle straniere, trentenni in abbigliamento da ufficio o in tuta da casa e giovani e prosperose carrello-girls. L'atmosfera pareva quella giusta: sia per i single (si facevano scoprire più o meno maliziosamente per il massiccio acquisto di cibi in formato monoporzione).
Alla fine si è poi però che era stata una (abilissima ) strategia di marketing e che, a conti fatti, in quel supermercato
non c'era una percentuale di single superiore rispetto a qualsiasi altro supermercato in Italia ...
Grazie alla analisi di Eurisko scopriamo gli stili d'acquisto degli italiani:
1) razionali, distaccati, esibitivi nell'area del nuovo benessere
2) marginali, oculati, aspirazionali, nell'area delle nuove e vecchie povertà
3) tradizionali, nell'area del conservatorismo.
Non manifestano particolare fedeltà alle marche, perchè ritengono che una proposta valga più o meno l'altra: l'importante è la velocità con cui si riesce a far la spesa.
Questa tipologia di consumatori tende a scegliere i prodotti più convenienti, affidandosi soprattutto alle offerte e alle promozioni. Non prestano grande attenzione al brand o alla qualità intrinseca dei prodotti, quanto piuttosto al rapporto qualità-prezzo. Per conquistare questo target, le aziende devono puntare su campagne promozionali aggressive con sconti e omaggi, soprattutto per i beni di largo consumo acquistati regolarmente come alimentari, detergenti etc. Anche la comodità e la velocità negli acquisti giocano un ruolo importante: essendo persone attive e impegnate, i consumatori single "distaccati" cercano soluzioni di spesa rapida come il carrello pronto dell'online grocery o le casse veloci nei supermercati fisici. L'obiettivo per i brand è fidelizzarli proprio attraverso la proposta di un'esperienza di spesa sempre più semplice e vantaggiosa dal punto di vista economico.
Vogliono sapere tutto di un prodotto prima di acquistarlo, attenti al prezzo e alla qualità.
I consumatori single 'Razionali' amano informarsi accuratamente su caratteristiche, prestazioni e recensioni di un prodotto prima di comprarlo. Cercano di ottimizzare gli acquisti valutando attentamente il rapporto qualità-prezzo. Per questo tipo di consumatore è fondamentale ricevere informazioni trasparenti e dettagliate, ad esempio le specifiche tecniche di un elettrodomestico o i principi attivi di un cosmetico. Apprezzano anche le guide all'acquisto e le classifiche dei migliori prodotti redatte da esperti. Per conquistarli, i brand devono puntare sul customer care, fornendo assistenza competente prima e dopo la vendita. Anche il passaparola online gioca un ruolo importante, poiché questi consumatori si fanno influenzare dalle recensioni degli altri acquirenti, soprattutto se sono ben documentate e corredate da foto e dati comparativi.
Per loro la marca, a tutti i livelli, è molto importante e rappresenta un segnale di emancipazione.
I consumatori single 'Aspirazionali' cercano nel brand e nei prodotti di marca un senso di realizzazione personale e indipendenza. Spesso desiderano mostrare agli altri, anche tramite gli acquisti, di aver raggiunto un certo status sociale ed economico. Per questa tipologia di consumatori single la marca svolge un ruolo di self expression e di appartenenza a un gruppo. Sceglieranno dunque prodotti di marche prestigiose anche se di prezzo elevato, perché per loro rappresentano un simbolo. I brand devono puntare su un'immagine lifestyle ed esclusiva, con campagne pubblicitarie che esaltino i valori di successo, emancipazione e ricerca di se stessi. Anche la distribuzione selettiva nei negozi di fascia alta cattura maggiormente questo target, desideroso di acquistare prodotti che rafforzino il proprio status agli occhi degli altri.
Ex-yuppisti, acquistano i beni non di largo consumo in negozi del centro, che "fanno immagine", senza preoccuparsi troppo dei prezzi.
I consumatori single 'Esibitivi' amano mostrarsi e farsi notare. Ex manager di successo, dedicano ancora parte del loro budget agli acquisti mirati a impressionare gli altri. Non badano troppo al costo quando si tratta di comprare prodotti d'arredo, abbigliamento o accessori griffati che permettano loro di ostentare uno stile di vita mondano. Frequentano boutique e negozi del centro alla moda, dove possono incontrare altre persone di livello. Per questo target i brand devono puntare su una distribuzione selezionata che valorizzi il prodotto in ambienti lussuosi. Anche comunicazioni patinate su riviste di settore o eventi mondani creano endorsement. L'obiettivo è fidelizzarli attraverso una customer experience esclusiva che ricordi loro i fasti della carriera e l'appartenenza a un élite di consumatori."
Per ragioni di budget si trasformano in professionisti degli acquisti, per scegliere il punto vendita che offre il prodotto al miglior prezzo. Adorano approfittare delle promozioni per il Black Friday.
I consumatori single 'Oculati' devono spesso far fronte a un budget limitato con cui provvedere a tutte le loro esigenze. Per questo motivo diventano dei veri e propri esperti nel reperire sconti, coupon e offerte speciali che permettano di risparmiare sulle varie categorie di spesa. Seguono pagine dedicate alle promozioni, app di cashback e forum di discussione dove i consumatori si scambiano informazioni e idee sui migliori prezzi e punti vendita convenienti. Gli acquisti online sono perfetti per confrontare in breve tempo prezzi e offerte. I periodi di sconti come il Black Friday sono l'occasione giusta per fare scorte a prezzi bassi. I brand devono studiare promozioni dedicate a questo target, comunicate attraverso i canali digitali più frequentati.
Infine, quelli che frequentano sempre i soliti punti vendita, in cui amano essere riconosciuti.
I consumatori single 'Tradizionali' sono affezionati alle vecchie abitudini e ai punti di riferimento che frequentano da tempo. Amano recarsi sempre negli stessi negozi di prossimità o di catena dove sono un volto noto. Il rapporto fiduciario instaurato in questi anni con il personale rappresenta per loro un fattore di sicurezza e familiarità. Non amano sperimentare nuovi marchi o luoghi di acquisto preferendo affidarsi alle loro vecchie certezze. Per questo target i brand non devono proporre grandi cambiamenti ma mantenere inalterata nel tempo la loro immagine rassicurante. Promozioni contenute e un servizio informale che permetta di coltivare il legame personale con il consumatore sono leve efficaci per mantenere la loro fedeltà agli acquisti.
Allora... tu che consumatore single sei?
Amore e single | Arredare casa da soli | Animali per single | Cucinare per una persona e monoporzioni | Gestire il denaro da soli
Fitness e single | Frasi celebri sui single | Pulire casa da soli | Relooking per single | Ridere della vita da single
Shopping da single | Storie vere di single
Tempo libero da soli |
Vacanze per single |
Vita da single all'estero
Pubblicità su questo sito - Per contattarci - Collaborazioni - Link a VitadaSingle - Privacy - Cookies
Visitando e/o utilizzando VitadaSingle si accettano implicitamente le nostre condizioni e modalità d'utilizzo
VitadaSingle®, il suo logo, "il primo Portale Unisex", speed date "6 Single x sei Single" , il web-game SeDuCiMi ed il suo logo e tutti i contenuti di questo
sito sono Copyright © 1999-2025
E' vietato riprodurre e/o copiare in qualsiasi modo e su qualsiasi media i contenuti di questo sito senza autorizzazione scritta. I trasgressori verranno perseguiti ai sensi di legge.
Tutti i diritti riservati
Tutti i marchi citati sono registrati ed appartengono ai legittimi proprietari. Alcune immagini sono (c) Elated Communications
Weekend per single , shopping single , tipologie di single .
Single Torino , incontri a Torino, single Cuneo , single Milano , single a Brescia , single Roma e single a Genova . Single Firenze , single Versilia , singles a Napoli , single a Catania, single Bologna e anche single Riccione ecc...
Vitadasingle.net partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e inserendo link al sito Amazon.it.
Vitadasingle.net seleziona e consiglia in modo indipendente prodotti da acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, riceviamo una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.