Un articolo utile per sensibilizzare le persone su questo fenomeno dannoso nei rapporti interpersonali e sui social. Scopri cosa fare e come intervenire.
Nell'era dei social media, le dinamiche sociali e relazionali si trasformano e compaiono nuovi fenomeni.
Questo termine, coniato nel 2018 da una blogger che l'ha sperimentato di persona, si riferisce a un comportamento che coinvolge due individui che hanno vissuto una relazione, ma che continuano a gravitare uno intorno all'altra attraverso l'uso dei social media.
In questo articolo esploreremo le sue cause e conseguenze emotive e psicologiche, nonché le strategie per affrontare questa forma di coinvolgimento psicologico.
Il termine deriva dal verbo inglese "to orbit", che significa orbitare attorno a qualcosa.
Nell'ambito delle relazioni, si riferisce a un comportamento in cui una persona interrompe una relazione o frequentazione, ma continua a seguire l'altra persona sui social media senza interagire direttamente con lui o lei.
Questa pratica, sempre più diffusa al giorno d'oggi, può avere alcune conseguenze su chi la subisce:
crea confusione e ambiguità nella mente della persona, che si trova nella posizione di essere osservata dall'orbitante senza poter stabilire una comunicazione chiara e definitiva.
L'orbiting si basa principalmente sull'uso dei social media, in cui l'orbitante può visualizzare le attività e i post senza mai interagire direttamente.
Una persona quindi interrompe (o non inizia) una relazione ma continua a seguire l’altra persona sui social, visualizzando le sue storie, commentando o assegnando mi piace e cuori senza però frequentarsi, manifestando l’intenzione di tenere un rapporto non chiaramente definito...
Questo tipo di comportamento può generare sentimenti di ansia, confusione o speranza nella vittima, che potrebbe interpretarlo come un segnale di interesse, o una possibilità di ripresa della relazione.
Questa modalità potrebbe essere considerata un comportamento passivo-aggressivo, in quanto la persona che orbita cerca di mantenere un controllo a distanza sulla persona “orbitata” senza impegnarsi in una relazione vera e propria.
Inoltre, potrebbe essere considerato una forma di stalking digitale, in quanto la persona che orbita continua a monitorare la vita della persona “orbitata” senza il suo consenso.
Le motivazioni che spingono una persona a comportarsi in questo modo possono variare, ma spesso sono legate a dinamiche di potere e controllo, insicurezza emotiva o indecisione.
Alcune delle cause comuni includono:
In alcuni casi, può essere una strategia manipolatoria attuata da individui con tratti narcisistici.
Queste persone cercano di mantenere il controllo sull'ex partner, spiandolo sui social media e facendogli credere che ci sia ancora interesse o possibilità di ripresa della relazione.
Diventa quindi uno strumento per alimentare l'ego e mantenere un senso di potere.
Altre volte, può essere il risultato dell'incapacità della persona di comprendere le conseguenze delle proprie azioni.
Questi individui potrebbero agire in modo ingenuo, senza rendersi conto dell'impatto che il loro comportamento ha sull'altro.
Non hanno malizia o intenzioni manipolative, ma agiscono in modo casuale senza considerare le conseguenze emotive per l'altra persona.
Un'altra causa comune è l'incertezza e l'indecisione da parte dell'orbitante.
Queste persone potrebbero trovarsi in una fase di transizione da una relazione complicata, o potrebbero essere caratterizzate da una mancanza di chiarezza sulle proprie intenzioni e desideri.
Mantenendo l'orbitante nella "stanza delle necessità", offre una sorta di sicurezza emotiva senza la necessità di assumersi la responsabilità di prendere una decisione definitiva.
Questo comportamento può avere implicazioni psicologiche sulla persona che viene “orbitata”, in quanto può sentirsi confusa e frustrata dalla mancanza di chiarezza nella relazione.
Innanzitutto, rendersi conto che il proprio ex continua a seguire la propria vita sui social anche dopo la fine della relazione può causare un sentimento di violazione della privacy e dello spazio personale.
La vittima può sentirsi osservata e giudicata, anche quando pensa di poter essere sé stessa, generando ansia e discomfort.
Inoltre, sapere che l'ex partner continua a monitorare l'account può portare la persona a censurare i propri contenuti e le proprie attività per evitare giudizi o ripercussioni.
Inoltre, potrebbe essere considerata una forma di manipolazione emotiva, in quanto la persona che orbita cerca di mantenere un controllo sulla persona “orbitata” senza impegnarsi in una relazione vera e propria
La persona destinataria dell'orbiting può sperimentare una serie di emozioni negative o destabilizzanti.
Alcune delle conseguenze emotive comuni includono:
L'orbiting crea confusione nella mente della vittima, che non riesce a comprendere le intenzioni dell'orbitante e il motivo per cui continua a seguirlo sui social media senza interagire direttamente.
Essere vittima di questo comportamento alimenta insicurezze e dubbi: il fatto che l'ex non interagisca pur continuando a seguire online e , allo stesso tempo, non avere spiegazioni sul perché questo accada può portare a farsi continui film mentali pieni di punti interrogativi.
Questa confusione può alimentare ansia e frustrazione, che cerca di capire cosa voglia l'altro.
Nonostante la mancanza di interazione diretta, può far sorgere una speranza nella vittima.
Quest'ultima potrebbe interpretare l'attenzione dell'orbitante come un segno di interesse o come una possibilità di ripresa della relazione e questa speranza può rendere difficile per chi lo subisce distaccarsi completamente e voltare pagina.
La persona destinataria può provare sentimenti di rabbia e manipolazione.
Essere tenuti in sospeso e osservati dall'orbitante senza ricevere spiegazioni chiare può far sentire la persona presa in giro o manipolata.
Vivere questa esperienza crea un senso di ansia e incertezza.
Non sapere cosa aspettarsi dal futuro della relazione e vivere nell'incertezza può generare un certo stress e preoccupazione e questa incertezza può avere un impatto sulla salute mentale e sul benessere complessivo.
Oltre a limitare la libertà di espressione, subire orbiting può influire sul processo di guarigione dopo la fine di una relazione importante.
La costante presenza "virtuale" dell'ex impedisce di elaborare adeguatamente il lutto e di andare avanti sentimentalmente.
La persona può sviluppare una sorta di ossessione nel controllare chi visualizza i suoi post e se l'ex partner li ha apprezzati.
Può essere un processo difficile, ma esistono alcune strategie che possono aiutare a gestire questa forma di manipolazione emotiva.
Ecco alcune suggerimenti:
La prima cosa da fare è creare distanza con l'orbitante. Questo può significare smettere di seguire l'orbitante sui social media o addirittura bloccarlo.
Creare una separazione fisica ed emotiva può aiutare a rompere il ciclo di manipolazione e a iniziare il processo di guarigione.
Se la persona decide di affrontare direttamente l'orbitante, è importante esprimere in modo chiaro e assertivo i propri sentimenti e bisogni. Comunicare con l'orbitante e stabilire confini chiari può aiutare a porre fine a questa modalità e mettere fine a questa sorta di manipolazione emotiva.
Affrontare l'orbiting può essere un processo emotivamente difficile.
La persona può beneficiare del supporto di un professionista della salute mentale, come uno psicologo o uno psicoterapeuta, che può fornire un momento sicuro per esplorare i propri sentimenti e sviluppare strategie per superarlo.
Può essere un'esperienza frustrante e confusa, soprattutto per i single che sono alla ricerca di legami autentici e relazioni significative.
Ma ci sono modi per navigare in questo moderno fenomeno di incontri online e mantenere la sanità mentale.
Ecco alcuni consigli su come gestire la situazione quando qualcuno si comporta in questo modo con te.
1. Capire che non si tratta di te: È importante ricordare che la decisione di qualcuno di orbitare intorno a te non ha nulla a che fare con il tuo valore come persona. Quello che stai vivendo è spesso un riflesso delle insicurezze dell'altra persona, della sua paura di impegnarsi o della sua incapacità di comunicare in modo efficace. Quindi, non prenderla sul personale e non lasciare che influisca sulla tua autostima.
2. Stabilisci i tuoi limiti: Se qualcuno ti sta orbitando intorno senza fare alcuno sforzo per portare la relazione offline, è fondamentale stabilire i tuoi confini. Fagli capire che stai cercando qualcosa di più di un semplice "giochetto" online e che apprezzi i legami nella vita reale.
Se continua però a orbitare senza fare alcun progresso, potrebbe essere il momento di rivalutare se questa persona vale il tuo tempo e le tue energie.
3. Concentrati su di te: invece di ossessionarti sul motivo per cui qualcuno ti sta orbitando intorno, sposta la tua attenzione sul miglioramento di te. Utilizza questo periodo per investire nella tua crescita personale, perseguire le tue passioni e costruire una vita soddisfacente al di fuori degli appuntamenti galanti. Ricorda che la persona giusta arriverà al momento giusto e, nel frattempo, devi dare priorità alla tua felicità.
4. Non mettere mai in atto un comportamento orbitante: sebbene tu possa avere la tentazione di rispondere allo stesso modo, è importante interrompere il ciclo.
Assumere un comportamento orbitante può perpetuare la dinamica e impedirti di trovare un legame autentico.
Sforzati di comunicare efficacemente con le persone che ti interessano.
5. Cerca il sostegno di amici e persone care: affrontare questo momento può essere emotivamente logorante, quindi non esitare a chiedere supporto ad amici e persone care.
Ti possono fornire ascolto, offrire consigli e ricordare il tuo valore. Circondarsi di un sistema di supporto forte può aiutare a superare le sfide degli appuntamenti moderni e a mantenere una visione positiva.
Continuare a seguire online e monitorare la vita di un ex partner dopo la fine della relazione senza interagire direttamente, è un comportamento che può essere collegato a tratti narcisistici della personalità.
Le persone narcisiste, infatti, hanno un profondo bisogno di attenzioni e ammirazione continua.
Hanno la tendenza a stringere relazioni superficiali allo scopo di nutrire il proprio ego, per poi allontanarsi quando non ricevono più la devozione che cercano.
Tuttavia, non tollerano di essere completamente rimpiazzati o dimenticati da un ex partner, poiché ciò intaccherebbe la loro autostima e il bisogno di sentirsi sempre al centro dell'attenzione.
Di conseguenza, il narcisista può fare orbiting per mantenere un certo controllo e continuare a esercitare un'influenza sulla vita della persona che ha abbandonato.
Monitorando online i contenuti e le attività dell'ex, può continuare a trarre gratificazione dal sentirsi ancora importante e partecipe della sua vita.
Inoltre, sapere che l'ex continua a visualizzare e apprezzare i suoi post può placare l'ansia di essere stato sostituito o dimenticato.
Dal punto di vista del narcisista, quindi, questa modalità comunicativa è un modo per nutrire il proprio ego, attenuare le insicurezze e mantenere un certo potere sull'ex partner, anche quando la relazione è finita.
Si tratta di una strategia per gestire il timore di essere considerati irrilevanti e non più fonte di attenzione.
In sintesi, la necessità patologica di ammirazione e l'incapacità di tollerare un completo distacco emotivo tipiche del narcisista possono spingerlo a mettere in atto comportamenti di questo tipo.
Riconoscere questa correlazione può aiutare a smascherare le motivazioni sottese e a proteggersi da questa forma di manipolazione emotiva.
Può avere conseguenze psicologiche che vanno da ansia sociale a ossessione, da limitazione dell'espressione personale a insicurezze e dubbi su sé stessi.
È importante riconoscere questa dinamica non sana e proteggere il proprio benessere emotivo.
Può essere complicato, perché non ci sono avvisi.
Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche comuni che potrebbero suggerire che stai subendo questa esperienza.
Ad esempio, se hai notato che alcuni amici o follower smettono improvvisamente di mettere "Mi piace", commentare o condividere i tuoi post sui social media, potrebbe essere un segno di orbiting.
Inoltre, se hai inviato loro un messaggio privato e non hai ricevuto una risposta o hai notato un diminuito interesse nei tuoi post da parte loro, ancora una volta, potrebbe essere un segno ulteriore.
Un'altra caratteristica è la sua natura passiva.
Mentre un'amico che si disinteressa dai tuoi contenuti potrebbe smettere di seguirti completamente, l'orbiting implica che la persona interessata resta comunque connessa alla tua vita virtuale, ma non si impegna attivamente.
Questo può essere frustrante perché potresti cercare una spiegazione o una conferma sulla loro mancanza di interesse, ma non ottieni nessuna risposta diretta.
Il motivo per cui qualcuno potrebbe iniziare a orbitare inizia a essere oggetto di discussioni.
Alcuni esperti sostengono che potrebbe essere semplicemente dovuto alla natura transiente dei social media, dove le persone possono perdere interesse o distrarsi facilmente.
Altri ritengono che possa essere un modo subdolo per evitare conflitti o rompere i legami virtuali senza doverne dare spiegazioni.
Ci sono alcuni modi per proteggere la propria privacy ed evitare questa forma di intrusione non desiderata:
Innanzitutto, è importante impostare rigidamente la privacy sui propri account social in modo che solo le persone autorizzate possano vedere i contenuti condivisi.
Limitare l’accesso e rendere il proprio profilo totalmente privato impedisce all’ex di curiosare nella propria vita senza consenso.
Se l’ex insiste nel voler seguire i propri aggiornamenti, è legittimo bloccarlo e negargli l’accesso.
Un altro consiglio è quello di fare pulizia dei propri contatti online.
Eliminare o bloccare il contatto dell’ex su tutti i canali evita che possa tenere sotto controllo la tua presenza digitale.
Questo passo può essere necessario per proteggere il proprio benessere e impedire un’ingerenza indesiderata.
Infine, è importante limitare l’ossessione di controllare ossessivamente chi visualizza i propri contenuti.
Concedersi pause dai social, silenziando le notifiche e concentrandosi su attività più costruttive, aiuta a disintossicarsi da questa abitudine che può diventare compulsiva.
Col tempo, ci si libererà dall’esigenza di sapere se l’ex ha visualizzato o meno un post.
Proteggere i propri confini digitali è essenziale per impedire a terzi di invadere la propria privacy.
Agire in modo proattivo può aiutare a riprendere il controllo della situazione e a proteggere la propria serenità.
Con pazienza, si imparerà a non dare più peso alla presenza online dell’ex.
Indipendentemente dalle motivazioni, l'orbiting può avere un impatto significativo sul benessere emotivo di una persona.
Potrebbe portare a mancanza di valore e confusione, in particolare quando si tratta di relazioni personali o amici stretti che iniziano a orbitare.
Per affrontare questo fenomeno, è importante cercare di non prendere tutto alla lettera e non basare la propria autostima su quello che avviene sui social media.
Inoltre, comunicare apertamente con gli amici che si comportano in questo modo potrebbe aiutare a chiarire la situazione e a capire se esiste qualche problema.
L'orbiting è un fenomeno complesso che coinvolge dinamiche di potere, controllo e manipolazione emotiva.
n generale, è un comportamento poco salutare che può causare stress emotivo e confusione nella persona “orbitata”.
Se ti trovi in questa situazione, è importante parlare con la persona che orbita e cercare di stabilire dei confini chiari nella vostra relazione.
Affrontarlo richiede risolutezza e sostegno ma con un lavoro su se stessi e il supporto adeguato, la persona destinataria può rompere il ciclo di manipolazione e riprendere il controllo della propria vita emotiva.
Ricorda, sei degno/a di relazioni sane e rispettose.
CONSULTA ANCHE LA NOSTRA GUIDA PER VIVERE BENE DA SINGLE.
Oltre 1.500 eventi organizzati
Più di
centomila partecipanti
Staff professionale
Locali noti
L’obiettivo di un evento per single è socializzare, allargare il giro delle amicizie ma soprattutto… conoscere persone socialmente affini .
Amore e single | Arredare casa da soli | Animali per single | Cucinare per una persona e monoporzioni | Gestire il denaro da soli
Fitness e single | Frasi celebri sui single | Pulire casa da soli | Relooking per single | Ridere della vita da single
Shopping da single | Storie vere di single
Tempo libero da soli |
Vacanze per single |
Vita da single all'estero
Pubblicità su questo sito - Per contattarci - Collaborazioni - Link a VitadaSingle - Privacy - Cookies
Visitando e/o utilizzando VitadaSingle si accettano implicitamente le nostre condizioni e modalità d'utilizzo
VitadaSingle®, il suo logo, "il primo Portale Unisex", speed date "6 Single x sei Single" , il web-game SeDuCiMi ed il suo logo e tutti i contenuti di questo
sito sono Copyright © 1999-2025
E' vietato riprodurre e/o copiare in qualsiasi modo e su qualsiasi media i contenuti di questo sito senza autorizzazione scritta. I trasgressori verranno perseguiti ai sensi di legge.
Tutti i diritti riservati
Tutti i marchi citati sono registrati ed appartengono ai legittimi proprietari. Alcune immagini sono (c) Elated Communications
Weekend per single , shopping single , tipologie di single .
Single Torino , incontri a Torino, single Cuneo , single Milano , single a Brescia , single Roma e single a Genova . Single Firenze , single Versilia , singles a Napoli , single a Catania, single Bologna e anche single Riccione ecc...
Vitadasingle.net partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e inserendo link al sito Amazon.it.
Vitadasingle.net seleziona e consiglia in modo indipendente prodotti da acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, riceviamo una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.