Se stai cercando un partner con cui uscire, sappi che dovresti evitare del tutto i messaggi vocali. Scopri perchè in questo articolo.
Per qualcuno può essere difficile esprimersi in un testo o in un'e-mail se si è nervosi, o semplicemente poco inclini a scrivere.
Per questo motivo le persone spesso inviano messaggi vocali quando vogliono dire una cosa a qualcuno, o chiedergli di organizzare qualcosa insieme, dimenticando completamente i vantaggi della comunicazione efficace.
Sembrerebbe anche essere un ottimo modo per esprimere i propri sentimenti, ma nel tempo nascono problemi che possono diventare molto seri usando i messaggi vocali.
Vediamo insieme cosa rischi andando avanti con l'uso dei vocali nel tempo.
La prima cosa che viene in mente quando sentiamo parlare di comunicazione è una persona che parla, che chiama al telefono o che invia un messaggio di testo; ma che dire della messaggistica vocale?
La messaggistica vocale è una forma recente di comunicazione digitale in cui una persona parla a un'altra in differita, non in tempo reale.
Questa forma di comunicazione asincrona è purtroppo sempre più utilizzata, soprattutto dalla generazione dei millennials, ma è deleteria se si vuole saper comunicare in modo efficace con gli altri!
Per quale motivo?
Usando la comunicazione asincrona (ti mando un vocale, tu lo ascolti con calma e pensi alla miglior risposta da mandare) si perde nel tempo, lentamente e inesorabilmente, la capacità di conversare in tempo reale e in modo brillante con le altre persone.
È un processo subdolo, silenzioso ma inesorabile.
Quando spieghiamo questo problema molto serio di comunicazione molti sono scettici, sollevano le spalle, oppure pensano "Che stupidaggine, io sono ancora capace di parlare con gli altri!".
Questo è quello si chiama "bias cognitivo", dove le persone proiettando la propria visione sul problema sopravvalutano le proprie capacità rispetto al fare qualcosa o al risolvere un problema.
I messaggi vocali sono un modo per connettersi con le persone su Whatsapp e altre app di messaggistica.
Ma sono il modo peggiore per comunicare con persone del sesso opposto e potenziali partner.
Vediamo perchè.
Cominciamo con l'analizzare l'anatomia di una conversazione tra due persone.
Gli oratori sono le persone che ascoltiamo e gli ascoltatori sono le persone con cui parliamo.
Abbiamo quindi due interlocutori, ma anche due ascoltatori e due oratori. Si, non uno e uno, ma due e due perché, a turno, ognuno dei 2 può assumere il ruolo di oratore o ascoltatore e, talvolta , quello di oratore viene assunto contemporaneamente da entrambe le persone (che quindi si stanno parlando addosso, uno sull'altra).
Chi parla è responsabile di ciò che dice e di come lo dice, chi ascolta è responsabile di capire ciò che viene detto e di rispondere di conseguenza.
In più, chi parla è responsabile di assicurarsi che chi sta ascoltando lo capisca.
I messaggi vocali possono essere comodi, ma non vanno assolutamente utilizzati per conversare o per parlare di cose importanti.
La messaggistica vocale non è infatti utile per la comunicazione e la conversazione anzi, è controproducente.
È una soluzione comoda per le comunicazioni occasionali, molto rapide, ma non per fare conversazione.
Al massimo i messaggi vocali puoi usarli per comunicare una cosa banale o rapida, un solo breve messaggio che non richiede una conversazione o uno scambio ulteriore di messaggi.
Se hai bisogno di dire delle cose per più di 10 secondi, i messaggi vocali non sono assolutamente la scelta giusta per te.
Per questo motivo, quando vuoi fare conversazione o parlare di qualche argomento, devi assolutamente chiamare quella persona (e sapere le cose da non dire per comunicare in modo efficace).
Solo una chiamata ti garantirà, nel tempo, di essere sempre in grado di sostenere una vera conversazione dal vivo!
Cosa sta invece succedendo nel mondo reale? Esattamente l'opposto.
I messaggi vocali vengono sempre più usati per mandare degli audio lunghissimi della durata di 1, 2, 3 a volte anche 5 minuti.
Il ragionamento che c'è dietro al farne grande uso (senza riflettere però sulle conseguenze) è basato principalmente su 3 punti:
Molti fanno uso dei messaggi vocali perché si fa prima a parlare che scrivere un messaggio, pur usando il correttore automatico.
Ma mandare un vocale non equivale a parlare.. stai facendo un MONOLOGO. E basta.
Non si può usare il cellulare mentre si guida secondo le regole del Codice della Strada, ma molte persone fanno finta di niente e usano lo smartphone di nascosto per mandare messaggi vocali e sfruttare il tempo del viaggio per comunicare con gli altri.
il concetto di "non disturbare" è ancora più perverso.
Molte persone sono convinte che mandare un messaggio vocale anziché telefonare sia la soluzione più comoda, semplice e ideale per comunicare qualcosa a un'altra persona che ascolterà se e quando avrà tempo.
Quindi scelgono di mandare un vocale anziché chiamare, perché così "non sto disturbando", ma in realtà ottengono invece l'effetto opposto...
Il grosso problema è che a questo punto la comunicazione efficace scompare, diventando appunto non più una comunicazione in tempo reale, ma asincrona: viene cioè portata avanti in momenti e tempi differenti.
Abbiamo addirittura visto persone litigare usando lunghissimi messaggi vocali e ovviamente se stai leggendo questo articolo penserai, sbagliando: "Piuttosto che sbagliare preferisco ascoltare con calma anche 2, 3 o addirittura 4 volte il messaggio vocale che ho ricevuto e pensare alla risposta più giusta da registrare e poi mandargliela fra 10 minuti, fra un'ora o addirittura fra qualche giorno".
Sembrerebbe giusto fare così, vero?
In realtà questa è una vittoria di Pirro.
Si pensa di comunicare al meglio perché si ha il tempo di studiare a tavolino, con calma (quasi fosse una partita a scacchi) la migliore risposta da dare.
Ma il problema è che questa persona, prima o poi... te la ritroverai davanti e, a lungo andare, (e senza accorgertene) ti ritroverai incapace a gestire una comunicazione in tempo reale.
Inizierai a non sapere cosa rispondere sul momento o, a volte, ti pentirai di aver istintivamente detto una cosa (sbagliata) anziché un'altra.
Comunicare con il sesso opposto può essere un compito impegnativo.
Ci sono molti modi in cui si possono migliorare le nostre capacità di comunicazione per assicurarci di riuscire a comunicare nel modo corretto.
Infatti è necessario:
Tutte queste cose puoi tenerle a mente quando prepari una risposta con un vocale, ma quando ti troverai di fronte alla persona dovrai averle introiettate e gestirle spontaneamente, come quando ti allacci le scarpe o guidi la macchina.
Lo fai semplicemente, senza pensarci e soprattutto senza pensare cosa devi fare passo per passo...
Ricordati: il mondo da sempre funziona in tempo reale, non in modalità asincrona!
Bisogna essere pronti a rispondere subito nel modo giusto e adeguato a una richiesta, a un invito, a una provocazione, a uno sgarbo o a una domanda scomoda.
Devi essere in grado di dare, in ogni momento, la migliore risposta per te.
Se non sai farlo e se usi i messaggi vocali come una specie di scudo, pensando che ti possano aiutare, in realtà non stai che peggiorando la tua situazione...
La buona notizia, però, è che puoi imparare la comunicazione efficace partecipando al nostro annuale Weekend Comunicazione uomo donna.
Se nel tempo libero vuoi conoscere nuove persone single, consulta la sezione eventi per single.
LEGGI ANCHE LA NOSTRA
GUIDA PER VIVERE BENE DA SINGLE e la
GUIDA INCONTRI.
Oltre 1.500 eventi organizzati
Oltre
centomila partecipanti
Staff professionale
Locali noti
L’obiettivo di un evento per single è socializzare, allargare il giro delle amicizie ma soprattutto… conoscere persone socialmente affini .
Amore e single | Arredare casa da soli | Animali per single | Cucinare per una persona e monoporzioni | Gestire il denaro da soli
Fitness e single | Frasi celebri sui single | Pulire casa da soli | Relooking per single | Ridere della vita da single
Shopping da single | Storie vere di single
Tempo libero da soli |
Vacanze per single |
Vita da single all'estero
Pubblicità su questo sito - Per contattarci - Collaborazioni - Link a VitadaSingle - Privacy - Cookies
Visitando e/o utilizzando VitadaSingle si accettano implicitamente le nostre condizioni e modalità d'utilizzo
VitadaSingle®, il suo logo, "il primo Portale Unisex", speed date "6 Single x sei Single" , il web-game SeDuCiMi ed il suo logo e tutti i contenuti di questo
sito sono Copyright © 1999-2025
E' vietato riprodurre e/o copiare in qualsiasi modo e su qualsiasi media i contenuti di questo sito senza autorizzazione scritta. I trasgressori verranno perseguiti ai sensi di legge.
Tutti i diritti riservati
Tutti i marchi citati sono registrati ed appartengono ai legittimi proprietari. Alcune immagini sono (c) Elated Communications
Weekend per single , shopping single , tipologie di single .
Single Torino , incontri a Torino, single Cuneo , single Milano , single a Brescia , single Roma e single a Genova . Single Firenze , single Versilia , singles a Napoli , single a Catania, single Bologna e anche single Riccione ecc...
Vitadasingle.net partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e inserendo link al sito Amazon.it.
Vitadasingle.net seleziona e consiglia in modo indipendente prodotti da acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, riceviamo una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.