Un film intenso sui single, che mette in discussione l'idea di amore e la pressione sociale che viene imposta sulla necessità di trovare un partner.
Con l'uscita di ogni nuovo film di fantascienza, viene alla luce un distopico e creativo mondo della fantascienza attraverso l'obiettivo del registra e dello sceneggiatore.
Ma The lobster è un film di fantascienza completamente diverso da tutti gli altri.
In apparenza è un film di fantascienza ambientato in un futuro prossimo distopico. Ma se lo si esamina un po' più a fondo, si capisce che in realtà è un film sui single e sulle relazioni e, in particolare, su quanto le persone siano disposte a fare per l'amore.
È un film drammatico distopico franco-irlandese del 2015, scritto e diretto da Yorgos Lanthimos.
A metà tra commedia nonsense e tragedia, è stato vincitore del premio della Giuria al Festival di Cannes del 2015.
Una pellicola stravagante e fuori dagli schemi, che offre uno sguardo molto diverso sulla vita da single, in un ipotetico mondo futuro in cui i single sono costretti a trovare un compagno o a essere trasformati in un animale a loro scelta.
Sì, hai letto bene: un animale a scelta.
The Lobster esplora un futuro in cui essere single è un destino terribile.
In un mondo in cui essere single è un crimine, si viene condannati a vivere in un hotel con altri single e se si riesce a trovare un compagno entro 45 giorni, si è liberi.
Il film guarda in modo cupo a ciò che potrebbe accadere se l'essere single diventasse illegale. La premessa del film è agghiacciante e l'esecuzione lo è ancora di più.
Ma ciò che rende lo interessante e curioso al tempo stesso è il suo sguardo sull'amore e sulle relazioni.
Ci si pone la domanda: Qual è il prezzo dell'amore?
E il regista non fornisce risposte facili. Questo film ti lascerà sicuramente pensare anche dopo averlo visto…
La trama segue la vita di uno di questi single mentre naviga nello strano (e a volte pericoloso) mondo delle relazioni, in un futuro non troppo distante da noi.
Il protagonista vive in una società distopica; deve seguirne le sue rigide leggi e riuscire per forza a trovare una compagna.
45 giorni per trovare l’anima gemella, altrimenti si viene trasformati in un animale…
Le persone single, secondo le regole della Città, vengono portate all'Hotel, dove sono obbligate a trovare un partner romantico o saranno trasformate.
Ma l’uomo single si ribella al sistema e segue il suo cuore.
Con lo scorrere delle immagini vediamo un mondo in cui i single sono visti come "inferiori" rispetto alle coppie e in cui l'unica maniera di sfuggire a questa condizione è trovare l'amore.
Il film riesce a trasmettere una forte critica alla società attuale, in cui le persone single sono spesso viste come dei “fuori casta” e dove sembra che trovare l'amore sia l'unica cosa che conti.
In The Lobster infatti essere single non è un'opzione.
La recitazione è brillante, con un cast formato da attori come Colin Farrell, Rachel Weisz e John C. Reilly.
Il protagonista David, interpretato da Colin Farrell, è il simbolo di tutte le persone single che vivono in una società che sembra voler ripudiare la loro esistenza.
David non si è mai impegnato in una relazione seria, ma decide di accettare la sua condizione di single e di andare nella colonia Hotel.
Una volta lì, si trova ad affrontare una società che impone regole rigide su come le persone devono comportarsi nei confronti delle coppie e degli altri single.
Grazie alla bravura degli attori e al talento del regista, il film è in grado di raccontare la storia di un futuro distopico in modo coinvolgente, a tratti folle e a volte toccante.
La narrazione è sottile, quasi ipnotica, ma allo stesso tempo ricca di una profonda riflessione sui rapporti di coppia, la solitudine e le aspettative della società.
Se non hai una relazione, devi andare in un hotel e trovare una compagna, altrimenti verrai trasformato in un animale.
Il film dipinge quindi un quadro desolante della vita da single nel futuro.
Per prima cosa, c'è la costante pressione di trovare un partner.
E se si è sfortunati in amore, c'è la possibilità concreta di essere trasformati in un cane, un gatto o un'aragosta a propria scelta.
Ma oltre alla paura di essere trasformati in un animale, il film è permeato da un senso di isolamento e solitudine.
I personaggi single del film sono tutti alla disperata ricerca di un legame, ma nel farlo spesso si ritrovano ancora più soli e incompresi.
The Lobster è quindi un film che fa riflettere e che, con un umorismo cupo, esplora il valore delle relazioni e la definizione di noi stessi.
Allo spettatore viene mostrata una società distopica in cui essere single non solo è scoraggiato, ma addirittura illegale.
Il film fa un ottimo lavoro nell'esaminare la pressione della società ad avere una relazione e le peripezie che le persone sono disposte a fare per evitare di essere single.
Mette in discussione il significato di essere single in una società che dà valore alle coppie e che esamina anche i pericoli di un futuro in cui gli individui potrebbero essere forzatamente costretti a conformarsi a norme scellerate del Governo.
"The Lobster" affronta il tema della solitudine in modo unico e originale.
Il lavoro di Yorgos Lanthimos è stato descritto come una satira sociale e un commento sulla società odierna. Molti spettatori hanno interpretato il film come una critica della pressione che la società esercita sugli individui per trovare un partner e formare una famiglia.
Altre interpretazioni suggeriscono che "The Lobster" sia anche un’analisi del modo in cui la società tratta le persone single. In molti posti essere single è considerato come qualcosa di strano, o sbagliato e mostra come la società può rendere difficile la vita delle persone sole.
Una storia tragica con sfumature a volte divertenti e assurde, che affronta il tema della solitudine in modo unico e originale; una commedia dark che fa riflettere sul modo in cui la nostra società dà più valore alle relazioni che alla vita da single.
Il regista Yorgos Lanthimos crea un mondo surreale e distopico che mette in discussione l'idea di felicità come unica prerogativa delle coppie.
Affronta il tema delle relazioni amorose in maniera grottesca e sarcastica, mettendo in luce le idiosincrasie dei personaggi e l'assurdità della pressione sociale per trovare assolutamente l'anima gemella.
Rappresenta una sfida per i single, che invece potrebbero trovare la propria felicità senza per forza ricercare il partner perfetto.
The Lobster è un film dal tocco dark e con una trama interessante.
Una storia che riesce a far riflettere sull'importanza di amarsi, di conoscersi e di essere felici (anche) da soli.
Allo stesso tempo, è contemporaneamente surreale, divertente, ansiogeno, stravagante e bizzarro e porta a riflettere sulla società del futuro e sul destino dei single.
Un film unico, che sicuramente stimolerà conversazioni sulle relazioni e sul potere della scelta.
Con le sue immagini dai colori spenti per rappresentare la tristezza del mondo distopico che viene presentato, è un film da non perdere per chiunque sia interessato a possibili futuri distopici e al potere delle relazioni sulle persone.
Se sei alla ricerca di una pellicola che faccia riflettere e allo stesso tempo sorprenda, è una scelta da fare. Con la sua visione unica delle relazioni e dei pericoli di un futuro distopico, ti terrà con il fiato sospeso.
Un must-see quindi e un ottimo modo per allontanarsi dai cliché romantici.
E poi, facci sapere cosa ne pensi del finale…
CONSULTA ANCHE LA NOSTRA GUIDA PER VIVERE BENE DA SINGLE.
Oltre 1.200 eventi organizzati
Più di
centomila partecipanti
Staff professionale
Locali noti
L’obiettivo di un evento per single è socializzare, allargare il giro delle amicizie ma soprattutto… conoscere persone socialmente affini .
Amore e single | Arredare casa da soli | Animali per single | Cucinare per una persona e monoporzioni | Gestire il denaro da soli
Fitness e single | Frasi celebri sui single | Pulire casa da soli | Relooking per single | Ridere della vita da single
Shopping da single | Storie vere di single
Tempo libero da soli |
Vacanze per single |
Vita da single all'estero
Pubblicità su questo sito - Per contattarci - Collaborazioni - Link a VitadaSingle - Privacy - Cookies
Visitando e/o utilizzando VitadaSingle si accettano implicitamente le nostre condizioni e modalità d'utilizzo
VitadaSingle®, il suo logo, "il primo Portale Unisex", speed date "6 Single x sei Single" , il web-game SeDuCiMi ed il suo logo e tutti i contenuti di questo
sito sono Copyright © 1999-2025
E' vietato riprodurre e/o copiare in qualsiasi modo e su qualsiasi media i contenuti di questo sito senza autorizzazione scritta. I trasgressori verranno perseguiti ai sensi di legge.
Tutti i diritti riservati
Tutti i marchi citati sono registrati ed appartengono ai legittimi proprietari. Alcune immagini sono (c) Elated Communications
Weekend per single , shopping single , tipologie di single .
Single Torino , incontri a Torino, single Cuneo , single Milano , single a Brescia , single Roma e single a Genova . Single Firenze , single Versilia , singles a Napoli , single a Catania, single Bologna e anche single Riccione ecc...
Vitadasingle.net partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e inserendo link al sito Amazon.it.
Vitadasingle.net seleziona e consiglia in modo indipendente prodotti da acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, riceviamo una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.