LO SPEED DATE IN ITALIA:

Storia dell'arrivo dello speeddate in Italia
6 Single x sei Single (si legge "sei single per sei single") è il divertente speed date per single lanciato nel 2002 da Vita da Single.
Scopri il nostro speed dating, semplice e divertente.
Marco Luca Greppi intervistato alla RAI nel 2003 sul lancio dello speed date in Italia
C'è sempre curiosità da parte di giornali, radio e TV per le iniziative di Vitadasingle.net. E di questo siamo grati ai giornalisti.
Nel febbraio 2003 RAI 2 ci ha richiesto di avere una anteprima di "6 Single x sei Single" (trasmettendola poi Venerdì 21 febbraio, in prima serata) per presentare questo social game anche in TV.
Qui lo storico video del lancio ufficiale dello speeddate in Italia (trasmissione Excalibur condotta da Antonio Socci, che vedeva ospiti della trasmissione Pupi AVATI, Vittorio SGARBI, Francesco ALBERONI, Marco LIORNI, Paola SALUZZI e Vanessa KELLY.
RAI 1 (trasmissione Uno Mattina, condotta da Roberta CAPUA) ha poi presentato, il 22 Giugno 2003, il "6 Single x sei Single" Summer Tour, il nostro Tour estivo di speed dating che, partito da Torino, è arrivato fino in Sicilia, a Taormina.
E anche Virgilio, il motore di ricerca, ha scelto proprio il nostro "6 Single x sei Single" nel panorama degli speed date in Italia.
Ma cos'è lo speeddate?
Nato in America, lo speed dating è un incontro tra persone single con semplici regole, che permette ai partecipanti di farsi un'idea della persona che si ha di fronte e, soprattutto, di conoscere ed incontrare personalmente tutti i partecipanti alla serata.
Una occasione importante, ad esempio, per le persone più timide, che possono così farsi conoscere ed apprezzare da tutti gli altri single che partecipano alla serata.
Dettagli dello speed date
"6 single x sei Single" è un social game nato per far incontrare uomini e donne single, un nuovo modo di comunicare e di farsi nuovi amici.
Nessun requisito è richiesto, tranne essere single e maggiorenni.
Come si partecipa?
E' facile. Gli incontri si svolgono nelle principali città italiane, in locali sempre diversi, moderni, trendy e di tendenza, come tutti i locali che finora ci hanno ospitato.
Per informazioni su come si svolge il gioco e per prenotare un posto in una delle prossime serate in Italia visita il calendario serate speeddate per single.
L'intervista di Francesca Apollonio, giornalista RAI
Per spiegare meglio come funziona il gioco, ecco uno stralcio dell'intervista della giornalista di RAI 2, Francesca Apollonio, a Marco Luca Greppi, fondatore di Vitadasingle.net:
RAI 2: Cosa distingue "6 single x sei Single" dagli altri tipi di speed-dating?
"Abbiamo pensato molto per italianizzare lo speed-dating perchè, ovviamente, i gusti e le abitudini di noi italiani sono diverse da quelle degli altri paesi. Introducendo alcune piccole, ma sostanziali, modifiche credo che siamo riusciti nell'intento di avvicinare il gioco alle esigenze dei single e delle single della nostra penisola".
RAI 2: Non è un po' triste avere così pochi minuti per parlare con una persona?
"E' l'obiezione che viene rivolta più di frequente, ma ti garantisco che non è così!
Innanzitutto nessuno vieta che al termine del gioco, durante la stessa serata, le persone che hanno mostrato reciproco interesse possano approfondire la conoscenza con maggior tempo a disposizione.
in secondo luogo, poi, sono una persona ottimista di carattere e credo che "il bicchiere" vada sempre visto "mezzo pieno".
In particolare penso alle persone più timide, o sole, che potrebbero forse avere qualche titubanza nell'avvicinare altre persone sconosciute. A chi non è mai capitato di vedere delle persone, ad esempio durante una festa, che se ne stanno in disparte?
Per questo motivo mi piace considerare "6 single x sei Single", oltre che un simpatico modo per chiunque di trascorrere una serata, anche una occasione importante per le persone più timide, che possono così farsi conoscere ed apprezzare dagli altri partecipanti."

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.