L'11 novembre, che da qualche anno viene etichettato come "la giornata dei single" per promuovere un banale evento di shopping commerciale, ha invece una storica tradizione in Italia. Scopri quale.
La festa di San Martino, celebrata l'11 novembre, è una ricorrenza di antica tradizione che si svolge in diversi paesi cristiani per commemorare la figura di San Martino di Tours.
Questo santo, originario della Pannonia (l'attuale Ungheria) e convertitosi al cristianesimo, divenne vescovo nel IV secolo.
La festività di San Martino presenta però un aspetto peculiare: è anche conosciuta come la festa dei cornuti o dei becchi.
Ma perché questa associazione tra la figura del santo e il tradimento coniugale?
Le origini della festa dei cornuti sono oggetto di dibattito e avvolte nel mistero.
Non esistono fonti storiche che spieghino in modo definitivo l'associazione tra San Martino e il tradimento coniugale, ma alcune teorie e leggende potrebbero fornire delle spiegazioni plausibili.
Una delle teorie più accreditate riguarda le fiere del bestiame che si svolgevano proprio nell'11 novembre, giorno della festa di San Martino.
Durante queste fiere, gli uomini si allontanavano per partecipare agli eventi, lasciando le mogli da sole a casa.
In queste occasioni, il vino scorreva abbondante e si abbassavano le inibizioni, favorendo comportamenti extraconiugali.
Si narra che le mogli, indisturbate, potessero concedersi a mezzadri, braccianti o vicini.
Da qui sarebbe nata l'associazione delle corna degli animali presenti alla fiera con i tradimenti delle mogli rimaste a casa.
Un'altra teoria si collega alle antiche feste pagane che cadevano intorno all'11 novembre.
In questi festeggiamenti, l'adulterio era praticamente una prassi diffusa.
Di conseguenza, la data dedicata a San Martino potrebbe essere diventata una sorta di celebrazione del tradimento coniugale.
Si racconta che durante queste festività si organizzassero giochi in cui i mariti dichiaratamente cornuti dovevano fuggire come cervi, simbolo di corna abbondanti e ramificate.
Una terza teoria, meno diffusa ma interessante, coinvolge direttamente San Martino. Secondo questa leggenda, che si basa sulla mitologia latina e romana più antica, il nome Martino è un diminutivo di Marte, Dio della guerra, e si riferisce agli adulteri amori tra Marte e Venere, Dea dell'amore.
Questi amori segreti furono scoperti da Vulcano, Dio del fuoco e marito di Venere, che li rivelò agli altri Dei dell'Olimpo, che invece di mostrare compassione e solidarietà a Vulcano, lo derisero e lo sbeffeggiarono.
Da qui potrebbe essere nato il detto "cornuto e mazziato", come una sorta di beffa nei confronti di Vulcano e, per estensione, dei cornuti in generale.
La festa di San Martino, sebbene caratterizzata dall'associazione con il tradimento coniugale, ha radici storiche e religiose più profonde. San Martino di Tours, oltre ad essere un santo venerato in molti paesi cristiani, era un uomo di fede e di carità.
Intraprese la carriera militare per poi abbracciare la vita monastica e diventare vescovo di Tours.
Fondò monasteri, istruì il clero e si dedicò all'evangelizzazione dei contadini.
La sua figura di buon pastore e i suoi gesti altruisti ne fecero un santo amato e venerato.
La festa di San Martino si celebra in diverse regioni d'Italia, con tradizioni peculiari in ognuna di esse.
Ad esempio in Abruzzo viene chiamata la "Festa dei cornuti" e si svolge una processione chiamata "Processione dei Cornuti" a San Valentino in Abruzzo Citeriore.
Questa processione, legata alle radici pagane della festa, coinvolge gli uomini del paese che sfilano per le strade tra le grida dei compaesani. Al termine della processione, viene servito il tradizionale spezzatino di San Martino, accompagnato da castagne e vino novello.
In altre regioni, come l'Emilia, la festa di San Martino è associata al concetto di "trasloco".
Infatti, tradizionalmente, l'11 novembre era il giorno in cui i mezzadri cambiavano casa o podere. Ancora oggi, l'espressione "fare San Martino" viene utilizzata per indicare l'atto di andarsene e lasciare tutto alle spalle.
La festa di San Martino, celebrata l'11 novembre, rappresenta un mix di tradizioni religiose, pagane, storiche e popolari.
Sebbene l'associazione con il tradimento coniugale sia un aspetto peculiare e misterioso, la figura di San Martino di Tours rimane un simbolo di fede, carità e altruismo.
Le diverse tradizioni regionali in Italia aggiungono ulteriore fascino e varietà a questa ricorrenza.
Che tu abbia interesse per le leggende, per la storia o le tradizioni popolari, la festa di San Martino offre spunti di riflessione e curiosità. Oltre alle fiere del bestiame e ai giochi dei cornuti, la festività invita a riflettere sulla generosità e sull'importanza di condividere con chi è meno fortunato.
E mentre brindi con un bicchiere di vino novello, ricorda che San Martino, patrono dei cornuti o dei becchi, veglia su di te…
Ti ricordiamo che la festa dei single in Italia si celebra il 15 Febbraio.
Vai alla sezione eventi per single, dove puoi trovare le Feste per single che organizziamo in Italia.
Oltre 1.400 eventi organizzati
Più di
centomila partecipanti
Staff professionale
Locali noti
L’obiettivo di un evento per single è socializzare, allargare il giro delle amicizie ma soprattutto… conoscere persone socialmente affini .
Amore e single | Arredare casa da soli | Animali per single | Cucinare per una persona e monoporzioni | Gestire il denaro da soli
Fitness e single | Frasi celebri sui single | Pulire casa da soli | Relooking per single | Ridere della vita da single
Shopping da single | Storie vere di single
Tempo libero da soli |
Vacanze per single |
Vita da single all'estero
Pubblicità su questo sito - Per contattarci - Collaborazioni - Link a VitadaSingle - Privacy - Cookies
Visitando e/o utilizzando VitadaSingle si accettano implicitamente le nostre condizioni e modalità d'utilizzo
VitadaSingle®, il suo logo, "il primo Portale Unisex", speed date "6 Single x sei Single" , il web-game SeDuCiMi ed il suo logo e tutti i contenuti di questo
sito sono Copyright © 1999-2025
E' vietato riprodurre e/o copiare in qualsiasi modo e su qualsiasi media i contenuti di questo sito senza autorizzazione scritta. I trasgressori verranno perseguiti ai sensi di legge.
Tutti i diritti riservati
Tutti i marchi citati sono registrati ed appartengono ai legittimi proprietari. Alcune immagini sono (c) Elated Communications
Weekend per single , shopping single , tipologie di single .
Single Torino , incontri a Torino, single Cuneo , single Milano , single a Brescia , single Roma e single a Genova . Single Firenze , single Versilia , singles a Napoli , single a Catania, single Bologna e anche single Riccione ecc...
Vitadasingle.net partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e inserendo link al sito Amazon.it.
Vitadasingle.net seleziona e consiglia in modo indipendente prodotti da acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, riceviamo una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.