Una selezione dei migliori locali di Milano per l'aperitivo, il modo perfetto per iniziare la tua serata
Milano è conosciuta per lo shopping, la moda e il cibo.
Ma qual è l'unica cosa che collega tutte queste cose? L'aperitivo.
Diamo un'occhiata a questa tradizione e scopriamo insieme quali sono i migliori (e anche i peggiori!) locali per aperitivi.
La tradizione dell'aperitivo è molto popolare in tutta Italia, ma Milano è il luogo dove ha lasciato il segno.
Nel corso degli anni, gli happy hour si sono infatti diffusi a macchia d'olio in tutta la città.
L'aperitivo è una vera e propria tradizione a Milano, dove i clienti e i loro amici hanno la possibilità di provare diverse cose prima di fare eventualmente un pasto completo.
Dopo aver consumato un piacevole aperitivo, gli avventori infatti possono poi gustarsi il cibo, o semplicemente godersi l'atmosfera del locale, magari con ottima musica di sottofondo.
A Milano ci sono moltissimi locali dove fare l'aperitivo in qualsiasi giorno della settimana, durante tutto l'anno (e alcuni locali sono aperti tutti i giorni).
Gli orari più richiesti per l'aperitivo sono dalle 18:00 alle 22:00 (dal lunedì al venerdì), dalle 19:00 alle 23:00 il sabato e la domenica.
Non c'è niente come godersi un aperitivo bevendo un bicchiere di buon vino o un cocktail prima di cena.
La parola aperitivo infatti deriva dal verbo latino “aperire”, che significa aprire e fu usato per la prima volta in Italia per descrivere un drink dopo il lavoro e prima della cena. Il tradizionale aperitivo italiano è nato a Torino e consiste tipicamente in vino o birra con qualche forma di succo di agrumi, soda, amari o altri aromi aggiunti.
Ci sono molte varianti di questa tradizione in tutte le regioni d'Italia ma in particolare in Lombardia, a Milano, l'aperitivo è diventato un cult.
Quando si tratta di aperitivi, non si può non parlare del celebre Campari.
Gaspare Campari acquistò un bar a Novara, dove preparò la ricetta segreta del famoso "bitter", chiamato così per il suo gusto amaro (in tedesco bitter significa amaro).
Dopo essersi trasferito a Milano nel 1862, iniziò a servire il suo liquore ai clienti, ma prima dei pasti.
Nel 1932 il figlio Davide raggiunse un enorme successo con il Campari Soda, un pre-mix pronto all'uso.
La sua bottiglia, disegnata dall'artista futurista Depero, è diventata uno dei più famosi oggetti di design nella storia del packaging alimentare.
Nel 1995, Vinicio Valdo, imprenditore milanese che tra i suoi tanti locali lanciò il notissimo Roialto, dove ai tempi abbiamo organizzato molte serate, ha intuito che unire l'alcol con il buffet sarebbe stata la formula vincente per strappare ai clienti più tempo di permanenza nel suo locale.
Offrendo cibo gratis, infatti, invogliava i clienti a consumare più bottiglie e a restare nel locale più a lungo.
Così è nato l'aperitivo “alla milanese”, da cui probabilmente si è originato il celebre 'apericena'.
Oggi, l'aperitivo può sostituire spesso la cena, aumentandone la durata rispetto alla tradizionale serata al ristorante.
L'aperitivo infatti è cambiato nel corso degli anni, arrivando a sostituire la sua funzione primaria, che era quella di "preparare" lo stomaco alla cena. In altre parole, ora serve per divertirsi e socializzare con gli amici prima del pasto successivo.
Si parla infatti di ora dell'aperitivo, di incontrarsi per un aperitivo, di vedersi per un aperitivo, di parlare di un argomento durante un aperitivo.
Gli aperitivi sono spesso serviti prima di cena o con un pasto leggero.
Al contrario della cena, l'aperitivo infatti è di solito più leggero, servito prima della cena vera e propria e consiste in semplici piatti e finger food.
A Milano, ci sono due orari che sono particolarmente celebrati dalla gente: le 13.00, l'ora del pranzo, e le 19.00, l'ora dell'aperitivo.
Ah, l'aperitivo. A Milano infatti, di solito è un'ora prima di cena.
L'ora dell'aperitivo è un rituale a Milano e ormai anche nel resto d'Italia.
È un momento per rilassarsi e bere un drink con colleghi e amici prima di cena, per provare nuovi cocktail e divertirsi.
Quale di questi descrive meglio il tuo aperitivo?
Scopriamo le differenze:
Aperitivo è il termine utilizzato per un cocktail alcolico o analcolico che viene servito in un locale, durante un incontro spesso informale.
E cos'è un aperitivo? Una cosa da bere prima di iniziare il pasto serale.
In Italia, indica tradizionalmente una bevanda alcolica consumata prima di un'altra, di solito per stimolare l'appetito e migliorare la socializzazione.
Può essere servito con o senza cibo e può variare da cocktail o bevande miste a birra, vino o qualsiasi altra bevanda alcolica.
È un pre-cena, e talvolta cena (da qui il termine recente "apericena", vedi sotto), da consumare in compagnia, dopo l'orario di lavoro o nel weekend.
Gli aperitivi possono essere realizzati con vari ingredienti come vino, vermouth e amari. Vengono serviti lisci o con ghiaccio (con cubetti di ghiaccio).
Gli aperitivi sono tipicamente serviti in bicchieri dalle forme più classiche o di design, perché questo l’aperitivo tende ad essere consumato più facilmente in prima serata, rispetto al dopo cena (quando la maggior parte delle persone vorrà godersi qualcosa di più forte).
In Italia, e in particolare a Milano, ogni locale ha il suo stile o specialità, quindi potrebbe servire ai clienti qualcosa che magari non hai ancora provato.
Pensiamo quindi che sarebbe interessante scoprire i posti che servono un tipo specifico di aperitivo.
L’apericena è una variante dell'aperitivo, che qualcuno chiama anche “rinforzato”.
L’idea dell’apericena è nata a Torino alla fine anni novanta e poi si è diffusa in tutta Italia, in particolare a Milano che l’ha fatta sua con il termine “happy hour”.
L'apericena è una parola derivante dalla fusione tra aperitivo e cena, neologismo che identifica un aperitivo che viene fatto come sostituto della cena con piatti che normalmente sono consumati in modalità buffet nei ristoranti o nelle discoteche.
Secondo Wikipedia nella seconda metà del 2010, l’apericena è diventato un fenomeno sociale molto diffuso, soprattutto tra i giovani delle grandi città.
La tradizione dell'aperitivo a Milano è una parte importante della vita milanese. È un modo per condividere il tempo con gli amici o la famiglia prima della cena, o dopo il lavoro per alcune persone.
Milano è conosciuta per la sua ricca cultura, cucina e moda. È anche sede di molti dei locali più famosi d'Italia che sono aperti (spesso tutti i giorni) con lo stesso menu di caffè, birra, vino e cocktail. Gli aperitivi a Milano sono un must da provare quando si visita questa città dal respiro internazionale.
Le possibilità fondamentalmente sono 4:
Se sei un visitatore di Milano, probabilmente avrai notato che ci sono molti locali noti e assai frequentati per l'aperitivo.
Il problema: la maggior parte degli aperitivi milanesi purtroppo sono mediocri (materie prime di qualità spesso non buona e quantità molto ridotte) e troppo cari per quello che offrono.
Questo rende difficile per i clienti vivere un'esperienza autentica (e indimenticabile); rendono anche più difficile trovare aperitivi di qualità da qualche altra parte in città, in quanto i locali che li propongono solitamente sono raggruppati intorno ai vari quartieri di Milano che, a seconda del periodo, fanno più o meno tendenza.
Le zone più gettonate per aperitivi a Milano sono sicuramente il centro storico e i Navigli.
Altre zone molto frequentate sono Brera, Porta Nuova e il quadrilatero della moda.
Ciascuna di queste zone offre un'ampia scelta di locali dove poter trascorrere una piacevole serata in compagnia.
I prezzi dei drink sono generalmente medio-alti (costi a partire da 10 €) ma ci sono anche alcuni locali e pub che propongono tariffe più basse.
Il piacere di un aperitivo a Milano.
L'aperitivo ormai è una tradizione, ma si sta evolvendo negli ultimi anni con i nuovi cocktail bar e ristoranti che stanno aprendo in tutta la città di Milano con offerte sempre nuove.
Qui trovi alcune proposte di aperitivo per la cena o dopo cena.
Secondo il sito TripAdvisor, questi infatti sono alcuni dei migliori locali dove si può fare un buon aperitivo nella città meneghina:
Il Secco è un locale che offre aperitivi a Milano, in particolare nella zona dei Navigli.
Un angolo speciale per gli amanti delle bollicine: dal prosecco easy a quello più sofisticato con una bella varietà sia in prezzo che gradimento al palato.
Consigliato per un pre o post cena, o per la voglia di stare sui Navigli, ma nascosto alla massa.
Il concept originale del locale fa sentire a casa e dispone di un ampio spazio esterno dove potersi rilassare in compagnia
Questo locale è situato lungo il naviglio Pavese in via Fumagalli ed è sempre molto frequentato a partire dall'ora dell'aperitivo, sia al bancone che sotto la veranda esterna.
Come si legge sul sito Tripadvisor "è una certezza per i cocktail ed il cibo che li accompagnano. I bar tender sono tutti molto preparati e pronti ad esaudire ogni tua richiesta."
La Cieca è un locale a Milano in zona Bocconi dove potrete fare una degustazione di vini.
Qui non c'è un vero e proprio aperitivo, ma potrete stuzzicare eccellenti salumi, crostini prelibati, olive pugliesi e qualche altra leccornia serviti al tavolo.
Vini davvero buoni e ricercati in abbinata a piatti sfiziosi e di qualità, anche i cocktail sono ben fatti. I ragazzi dello staff sono professionali e competenti e “alla mano”.
Pastis è un locale informale e accogliente, perfetto per trascorrere una serata in compagnia degli amici.
Propone ai suoi clienti un ambiente casual e dehors per la stagione estiva.
Oltre a vini pregiati, offre taglieri, tartare e proposte di produttori locali con una buona selezione di salumi e formaggi.
Il Pastis dispone di una buona scelta di drink e piatti da accompagnare all'aperitivo.
Locale accogliente anche se piccolino, titolari simpatici.
Un locale interessante per l'aperitivo, la cena ed il dopo.
Vista molto bella, locale accogliente: il servizio è buono, i costi sono medio-alti ma vale la pena provarlo.
Con la bella stagione diventa una location fantastica, con una atmosfera gradevole con luci soffuse a bordo piscina.
Locale al settimo piano del notissimo Hotel, di fronte alla Stazione Centrale di Milano.
La bellezza dell’hotel è nota ed è piacevolissima la sua terrazza.
Cibo buono, prezzo alto ma all'altezza del servizio, dell’esclusività della location e della cucina ricercata proposta dallo chef del Gallia.
Tra i migliori cocktails di Milano, il Lacerba è sicuramente da segnalare.
È un locale per l'aperitivo a Milano, in zona Porta Romana, che offre un'ampia scelta di cocktail e assaggi freddi.
Offre un ambiente informale e contemporaneo.
Propone un buffet con piatti di ogni genere e bevande analcoliche e alcoliche.
La clientela è giovane, trendy ed è molto frequentato per l'aperitivo, grazie al suo piazzale esterno dove si radunano molti giovani ogni sera.
L'atmosfera del Lacerba con i riferimenti all'arte futurista è davvero particolare.
Locale molto fighettino e di tendenza, carino e caratteristico.
La scelta menu non è ampia ma il piatto è buono. Sui vini c’è ampia scelta ma il prezzo è esagerato.
N'Ombra de Vin è diviso in due piani, la sala sotterranea è bellissima.
Buona carta dei vini, con un occhio particolare nei confronti di quelli francesi.
Prezzi aumentati molto nell’ultimo periodo.
A Milano, in zona Corso Lodi, c'è un locale che offre aperitivo con specialità spagnole: Tapa
Tapa infatti propone un aperitivo etnico spagnolo e qui vengono proposte pietanze tipiche della tradizione spagnola a un buon prezzo.
Il Tapa è un locale un po’ spartano, ma perfetto per una serata tra amici.
Cibo buono, personale cordiale e ottimo rapporto qualità prezzo. Paella molto buona e Tapas ottime.
Piatti da listino a prezzi contenuti, diverse opzioni tra cui scegliere per l'aperitivo.
Secondo il sito TripAdvisor questi sono alcuni dei peggiori locali dove fare un aperitivo nella città meneghina:
Otto è un locale di quartiere a Milano, in zona Sarpi, che offre cocktail e piccoli stuzzichini.
Le recensioni però sono quasi tutte negative.
Un locale a Milano in pieno centro, vista Duomo, si chiama Signorvino ed ha una cantina con etichette in degustazione.
Le recensioni su Tripadvisor però parlano di pessima qualità del servizio e di un personale spesso maleducato.
Il Radetzky è un locale molto in voga per l'aperitivo a Milano.
Si trova in Zona Porta Volta, a pochi passi da Ceresio 7.
Offre un ambiente moderno, con musica lounge e cocktail.
Purtroppo le recensioni Tripadvisor con il tempo sono molto peggiorate e quasi tutti concordano su personale scortese, titolare maleducato e norme igieniche poco rispettate.
I Navigli milanesi sono una buona zona dove andare a bere a Milano senza spendere troppo, sicuramente in questa zona i locali in media offrono prezzi più economici rispetto a quelli del centro.
L'happy hour di Milano è un modo molto alla moda di passare una serata.
Ma è anche più conveniente della cena, quindi è un ottimo modo per uscire e risparmiare allo stesso tempo.
Per un buon aperitivo però ci sono le stesse regole che valgono per la scelta della tua serata: non scegliere solo perché è trendy e perché in questo periodo va di moda.
Dovrebbe essere anche buono e soprattutto invitante! E anche se sei single, bevi responsabilmente.
CONSULTA ANCHE LA NOSTRA
GUIDA INCONTRI,
LA
GUIDA ALLA VITA DA SINGLE e prova i nostri
eventi per single: non te ne pentirai.
Oltre 1.500 eventi organizzati
Più di
centomila partecipanti
Staff professionale
Locali noti
L’obiettivo di un evento per single è socializzare, allargare il giro delle amicizie ma soprattutto… conoscere persone socialmente affini .
Amore e single | Arredare casa da soli | Animali per single | Cucinare per una persona e monoporzioni | Gestire il denaro da soli
Fitness e single | Frasi celebri sui single | Pulire casa da soli | Relooking per single | Ridere della vita da single
Shopping da single | Storie vere di single
Tempo libero da soli |
Vacanze per single |
Vita da single all'estero
Pubblicità su questo sito - Per contattarci - Collaborazioni - Link a VitadaSingle - Privacy - Cookies
Visitando e/o utilizzando VitadaSingle si accettano implicitamente le nostre condizioni e modalità d'utilizzo
VitadaSingle®, il suo logo, "il primo Portale Unisex", speed date "6 Single x sei Single" , il web-game SeDuCiMi ed il suo logo e tutti i contenuti di questo
sito sono Copyright © 1999-2025
E' vietato riprodurre e/o copiare in qualsiasi modo e su qualsiasi media i contenuti di questo sito senza autorizzazione scritta. I trasgressori verranno perseguiti ai sensi di legge.
Tutti i diritti riservati
Tutti i marchi citati sono registrati ed appartengono ai legittimi proprietari. Alcune immagini sono (c) Elated Communications
Weekend per single , shopping single , tipologie di single .
Single Torino , incontri a Torino, single Cuneo , single Milano , single a Brescia , single Roma e single a Genova . Single Firenze , single Versilia , singles a Napoli , single a Catania, single Bologna e anche single Riccione ecc...
Vitadasingle.net partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e inserendo link al sito Amazon.it.
Vitadasingle.net seleziona e consiglia in modo indipendente prodotti da acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, riceviamo una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.